LA CATTEDRALE SUL LAGO
Orario Messe
Festivi
17.00 Sabato e Vigilie
8.00 - 10.00 - 12.00
17.00 - 19.00
20.30 (San Giacomo | Lug.-Set.)
Feriali
8.00 - 9.00
10.00 (San Giacomo | Giu.-Ott.)
18.30
Calendario
Dom | Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
3
|
4
|
5
|
6
| ||||
10
|
11
|
12
|
13
| ||||
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
| ||
23
|
24
|
25
|
26
|
27
| |||
30
|
- Dettagli
- Scritto da Cattedrale di Como
"Storie di Alternanza...." è il progetto di Alternanza Scuola Lavoro tra la Basilica Cattedrale di Como e il Liceo Classico Volta di Como. In vari step ha visto coinvolti un buon gruppo di studenti.
Il progetto che continuerà a maggio e giugno, con un occhio al futuro, deve il suo successo oltre che ai ragazzi bravissimi e preparatissimi anche alla professoressa Roberta Marelli, tutor scolastico, al professor Alberto Rovi, storico dell'arte, e Paolo Carboni, tutor per la Basilica Cattedrale di Como.
- Dettagli
- Scritto da Cattedrale di Como
Anche quest’anno, durante il Tempo pasquale, la Messa capitolare delle ore 10.00 in Cattedrale sarà resa più festosa grazie alla presenza di alcuni cori che si alterneranno di domenica in domenica. Alla celebrazione seguirà una breve elevazione spirituale in musica.
8 aprile - Coro parrocchiale di Carimate, diretto dal M° Antonello Rizzella
15 aprile - Corale “Angelo Marelli” di Capiago, diretta dal M° Roberta Vanelli
22 aprile - Coro polifonico “Val Padana” di Inzago (MI), diretta dal M° Giusy Camagni
29 aprile - Coro parrocchiale di Cavallasca, diretto da Riccardo Quadri
6 maggio - Cappella musicale della Cattedrale di Lodi, diretta da don Piero Panzetti
- Dettagli
- Scritto da Cattedrale di Como
«Lumen Christi! Deo gratias». È l’annuncio che apre la veglia pasquale. La Cattedrale, immersa nel buio, inizia da quel momento ad illuminarsi.
Questo rito ci invita ad aprire gli occhi e a lasciarci illuminare, nel buio che spesso ci avvolge, da Lui che è risorto e che solo illumina la storia in maniera vera.
Per capire l’uomo dobbiamo ascoltarLo. Per rispondere alle domande più profonde dobbiamo ascoltarLo. Per trovare una soluzione alle nostre incertezze dobbiamo ascoltarLo e ciò è possibile solo se crediamo che è davvero risorto, cioè che è vivo adesso, qui.
Questa è la responsabilità della Chiesa di oggi e di sempre nelle tenebre che avvolgono la mente umana: essere Luce di Cristo che con la sua parola di Verità illumina l’intelligenza dell’uomo per dare una risposta alle sue domande. Anche la nostra Cattedrale si pone a servizio di questa opera con la sua liturgia (celebrata sullo stesso altare da 700 anni), con le sue iniziative culturali (in particolare con la "Memoria Cathedralis"), con le sue opere d’arte visibili a tutti, con la sua storia e i suoi ritmi di vita.
Tutti coloro che qui entrano trovano la possibilità di essere illuminati dal mistero della Risurrezione di Cristo siano essi credenti, o no.