Privacy Policy

La presente Privacy Policy (di seguito, la “Privacy Policy”) si applica ai dati di ciascun utente (di seguito, l’“Utente”) ricevuti dal sito internet della Cattedrale di Como all’indirizzo www.cattedraledicomo.it (di seguito, il “Sito”) o trattati da Cattedrale di Como a seguito di apposito login.

La Privacy Policy contiene l’informativa resa ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 (di seguito, “Codice in materia di protezione dei dati personali”) ed è ispirata alla Raccomandazione n. 2/2001 che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001 per individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line.

L’informativa è resa solo per il Sito e non è in alcun modo riferita ai diversi siti internet cui l’Utente possa essere reindirizzato tramite link contenuti all’interno del Sito, che effettuano rinvio a portali e sistemi informatici gestiti da soggetti terzi in relazione alle cui titolarità, modalità e finalità Cattedrale di Como è del tutto estranea.

La Privacy Policy è regolata dalla legge italiana e in particolare dal Codice che disciplina il trattamento dei dati personali effettuato da chiunque è residente o ha sede in Italia, e garantisce che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei dati personali.

La Privacy Policy potrà essere modificata o semplicemente aggiornata, in tutto o in parte, alla luce di eventuali modifiche legislative; le modifiche e gli aggiornamenti della Privacy Policy saranno vincolanti non appena pubblicati sul Sito.

Titolare del trattamento

Titolare del trattamento è Cattedrale di Como, con sede legale in Via Magistri comacini 6, 22100 Como.

Cattedrale di Como decide in modo autonomo sulle finalità e sulle modalità del trattamento, nonché sulle procedure di sicurezza da applicare per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità dei dati.

Finalità del trattamento

La navigazione all’interno del Sito è libera e non richiede credenziali di autenticazione. La fornitura di dati personali dell’Utente (quali, a titolo esemplificativo, dati anagrafici ed indirizzo di posta elettronica di seguito, i “Dati”), così come l’immissione di credenziali di autenticazione, potranno essere richieste nell’area di login da Cattedrale di Como all’Utente, al fine di permettere la fruizione di determinati servizi (di seguito, i “Servizi”) quali: newsletter.

In particolare i Dati, se conferiti dall’Utente, potranno essere trattati per l’erogazione dei Servizi disponibili nel Sito ed in particolare per:

  • risalire ad autori di eventuali illeciti (in caso di specifiche richieste e per conto delle autorità competenti);
  • inviare, previo espresso consenso dell’Utente, inviti ad eventi, concerti ed altre manifestazioni organizzate dalla Cattedrale di Como;

Il conferimento dei Dati è facoltativo ma il loro mancato conferimento rende impossibile a Cattedrale di Como offrire i Servizi. 

Alla procedura di login la Cattedrale di Como propone l’informativa sopra riportata, che dovrà essere accettata dall’Utente ai fini dell’accesso ai Servizi, completa delle sopraelencate possibili funzionalità, sulle quali l’Utente sarà chiamato ad esprimere apposita scelta.

Modalità di trattamento dei Dati

Il trattamento dei Dati è eseguito con modalità prevalentemente elettroniche da Cattedrale di Como. I Dati non saranno comunicati a terzi, salvo i casi in cui la comunicazione sia obbligatoria per legge o sia necessaria per finalità previste dalla legge per il perseguimento delle quali non sia richiesto il consenso dell’interessato; in tali casi, i Dati potranno essere resi disponibili a terzi soggetti che li tratteranno in modo autonomo e unicamente per le suddette finalità (ad esempio, nel caso di richiesta avanzata dalle forze di polizia o dalla magistratura o altri enti competenti oppure per eseguire obblighi derivanti dal contratto concluso con l’Utente).

Durata del trattamento

I Dati vengono trattati per il tempo strettamente necessario al conseguimento degli scopi per cui sono stati raccolti, in ossequio alle disposizioni contenute nel Codice, ed in particolare rispettando le regole di liceità, correttezza, pertinenza e non eccedenza.

Sicurezza dei Dati

Specifiche misure di sicurezza sono osservate da Cattedrale di Como per prevenire, oltre ad accessi non autorizzati, anche la loro perdita e gli usi illeciti o non corretti. Cattedrale di Como si riserva il diritto di eliminare gli account e tutti i dati relativi nel caso siano rilevati contenuti illeciti, lesivi dell’immagine della Cattedrale di Como e/o dei suoi prodotti/servizi o di terzi, o comunque contenuti offensivi o che promuovano attività illegali o diffamanti, contenuti pornografici, che incitano alla violenza, che promuovono discriminazioni relative a razza, sesso, religione e orientamento sessuale.

Diritti dell’Utente

L’Utente ha facoltà di esercitare in ogni momento e liberamente i diritti di cui all’art. 7 del Codice, quali accedere ai propri Dati, ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo possano riguardare, anche se non ancora registrati, di conoscerne l’origine e il contenuto, di verificarne l’esattezza e di chiederne l’integrazione, l’aggiornamento o la rettifica, così come di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati eventualmente trattati in violazione della legge, nonché di opporsi, per motivi legittimi, al loro trattamento.

L’Utente potrà accedere ai propri dati in qualsiasi momento ed esercitare i diritti di cui all’art.7 del Codice mediante comunicazione scritta da inviarsi a Cattedrale di Como, con sede legale in Via Maestri Comacini 6, 22100 Como, e-mail info@cattedraledicomo.it dove potrà conoscere altresì l’elenco aggiornato degli eventuali responsabili del trattamento nominati ai sensi dell’articolo 29 del Codice.

Cattedrale di Como non può garantire ai propri Utenti che le misure adottate per la sicurezza del Sito e della trasmissione dei Dati sul Sito limitino o escludano qualsiasi rischio di accesso non consentito o di dispersione dei Dati da parte di dispositivi in uso agli Utenti, per cui consigliamo a ciascun Utente di assicurarsi che il proprio computer sia dotato di software adeguati per la protezione della trasmissione in rete di Dati, sia in entrata che in uscita (quali a titolo esemplificativo, sistemi antivirus aggiornati, firewall e filtri antispamming).

Soggetti che possono trattare i Dati dell’Utente

Cattedrale di Como si avvale di soggetti terzi per il trattamento dei Dati dell’Utente, adeguatamente selezionati e dotati di esperienza, capacità e affidabilità e garanti del pieno rispetto delle v
igenti disposizioni in materia di trattamento di dati personali, anche naturalmente sotto il profilo della sicurezza dei dati personali. Tali soggetti terzi sono all’uopo nominati, in base alla tipologia di mansioni affidate loro da Cattedrale di Como, responsabili o incaricati del trattamento e svolgono la loro attività secondo le istruzioni impartite da Cattedrale di Como e sotto il suo controllo.

Trattamento dei cookie – COOKIE POLICY

In osservanza al Provvedimento del Garante della Privacy “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie dell’8 maggio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014, il banner presente sulla home page del Sito rinvia al presente documento, che fornisce informazioni relative alle modalità di utilizzo dei cookie da parte di Cattedrale di Como o da eventuali soggetti terzi, ed alle modalità attraverso le quali i cookie possono essere gestiti dall’Utente.

Cattedrale di Como non utilizza nel Sito cookie di marketing né di profilazione.

Durante la navigazione dell’Utente nel Sito potranno essere ricevuti da Cattedrale di Como cookie c.d. tecnici (quali: 1) cookie c.d. “di navigazione o di sessione”, ovvero file di testo di carattere tecnico utili alla corretta funzionalità del Sito, che permettono all’Utente di essere riconosciuto (se desiderato dall’Utente mediante attivazione della relativa funzionalità) al successivo accesso, 2) cookie c.d. “analitici”,  utilizzate per raccogliere informazioni in forma anonima ed aggregata, a fini statistici, e 3) cookie c.d. “di funzionalità”, quali quelli utili alla fruizione dei Servizi, come l’impostazione della lingua).

All’interno del Sito potrebbero, inoltre, venire installati cookie ad opera di terze parti o di social network: fermo restando che ai sensi di legge Cattedrale di Como non ha alcun controllo su tali cookie, né tantomeno alcun obbligo di informativa e consenso, indica di seguito i link aggiornati alle informative ed ai moduli di consenso delle terze parti stesse:

Facebook: (per maggiori informazioni clicca qui)
YouTube: (per maggiori informazioni clicca qui)

La mancata disabilitazione dei cookie mediante prosecuzione della navigazione nel Sito o la selezione di un elemento dello stesso (ad esempio di un’immagine o di un link) equivarrà a prestazione del consenso all’uso di cookie.

Si segnala infine che Cattedrale di Como conserverà i cookie per il tempo strettamente necessario alla fornitura del Servizio, e comunque non superiore a sette giorni.

Condividi questo post