Perdono della Porziuncola
Per lucrare l’Indulgenza
Vengono di seguito descritte le condizioni necessarie per lucrare l’Indulgenza della Porziuncola (Perdono di Assisi) e le corrispondenti disposizioni con cui il fedele dovrà chiederla al Padre delle misericordie:
- Ricevere l’assoluzione per i propri peccati nella Confessione sacramentale, celebrata nel periodo che include gli otto giorni precedenti e successivi alla visita della chiesa della Porziuncola, per tornare in grazia di Dio;
- Partecipazione alla Messa e alla Comunione eucaristica nello stesso arco di tempo indicato per la Confessione;
- Visita alla chiesa della Porziuncola:
- dove si rinnova la professione di fede, mediante la recita del Credo, per riaffermare la propria identità cristiana;
- e si recita il Padre nostro, per riaffermare la propria dignità di figli di Dio, ricevuta nel Battesimo;
Una preghiera secondo le intenzioni del Papa, per riaffermare la propria appartenenza alla Chiesa, il cui fondamento e centro visibile di unità è il Romano Pontefice. Normalmente si recita un Padre, un’Ave e un Gloria; è data tuttavia ai singoli fedeli la facoltà di recitare qualsiasi altra preghiera secondo la pietà e la devozione di ciascuno verso il Romano Pontefice.
Quando e dove è possibile lucrare l’Indulgenza della Porziuncola?
- Alla Porziuncola i pellegrini possono ottenere l’Indulgenza tutti i giorni dell’anno, una volta al giorno, per sé o per un defunto;
- Dalle 12.00 del 1 agosto alle 24.00 del 2 agosto di ogni anno la stessa facoltà è estesa a tutte le chiese parrocchiali e a tutte le chiese francescane.