domenica
16 Marzo 2025

Santa Messa del Pellegrino con Iubilantes

Domenica 16 marzo, Mons José Fernandez Lago, Decano del Capitolo della Cattedrale di Santiago de Compostela celebrerà la Santa Messa  del pellegrino in Cattedrale alle ore 17. Seguirà la benedizione del Pellegrino e la visita alla statua di San Giacomo in Cattedrale.

Si procederà poi con l’apposizione del  timbro della Cattedrale, che diventerà così tappa ufficiale del Cammino della Via Francigena Renana. La Via Francigena Renana è un percorso di circa 300 chilometri da Coira (Canton Grigioni) al guado del Po a Corte Sant’Andrea (LO). Scende dallo Spluga, attraversa la Valchiavenna, costeggia la sponda occidentale del Lago di Como,  attraversa il capoluogo lariano e la città di Milano da nord a sud e la pianura a sud di Milano, passando per Melegnano, Lodi Vecchio e San Colombano al Lambro.  La via consente anche di unire le due peregrinationes maiores: il Cammino di Santiago, nel ramo tedesco (Jakobsweg) e la Via Francigena classica che viene fatta convenzionalmente coincidere con l’itinerario compiuto nel sec. X da Sigeric, Arcivescovo di Canterbury, primate di Inghilterra, di ritorno da Roma dove aveva ottenuto dal Papa le insegne della sua carica.

La Via Francigena Renana è dotata di Credenziali accreditate dal 2016. La Credenziale del pellegrino è un libretto pieghevole di cartoncino, che funge da “passaporto del pellegrino” che viene timbrato ad ogni tappa del percorso. Ad ogni sosta nelle chiese o nei punti di accoglienza, viene timbrata la Credenziale che il pellegrino reca a testimonianza del suo passaggio sul cammino intrapreso.

In Cattedrale a Como, dunque, sarà disposto un servizio di timbratura delle Credenziali per i pellegrini che ne saranno provvisti. Si tratta di un’iniziativa che si intreccia con il Duomo di Como chiesa giubilare.

L’evento è collaborazione con l’Associazione Iubilantes di Como