MUSEO DEL DUOMO DI COMO: INIZIAMO DALLA STORIA

Il luogo e la sua identità

 persistenza del «Genius Loci»


Fabbrica del Duomo XV-XX secolo

Fabbrica del Duomo XV-XX secolo

Uffici del Duomo - XX secolo

Uffici del Duomo - XX secolo

Uffici del Duomo - XX secolo

Uffici del Duomo - XX secolo

MUSEO DEL DUOMO DI COMO: LE FINALITÀ

La correlazione costante tra Duomo e Museo ha una finalità.

Perché non chiamarla in lingua italiana “missione”, missione evangelizzatrice ?

I temi che nei libri di storia dell’arte vengono abitualmente schivati

sono centrali per capire le opere dell’arte cristiana

L’Iconografia sarà momento centrale dell’ impegno educativo che il Museo si propone

CONSERVARE

CONOSCERE

VALORIZZARE

EDUCARE

COMUNICARE

MUSEO DEL DUOMO DI COMO: LE ARTI

ARCHITETTURA & SCULTURA
MUSICA
PITTURA
OREFICERIA & INCISIONE

MUSEO DEL DUOMO DI COMO: LA STRUTTURA

RECEPTION

BOOKSHOP

PRIMA SALA 

SECONDA SALA 

I SANTI DEL DUOMO

Pittore Ludovico De Donati: Liberata Faustina, Proto e Giacinto, Abbondio e Gerolamo,  Provino e Amanzio.

Anta con S. Apollonia e S. Sebastiano

LA FABBRICA  DEL DUOMO: gotico – rinascimento – barocco e oltre …

Modelli lignei e pianta del DUOMO

Disegni per la cupola

Piccole sculture dalle guglie e dalla facciata

 

  Stendardo della Compagnia dello Spirito Santo

I Crocifissi tra XIV e XVI secolo

Il gruppo dell’Addolorata di Diego da Carerio sec. XVII

SALA INNOCENZIANA E DEI VESCOVI

SALA DEL TESORO